Accatastamento dell'impianto fotovoltaico: tutto quello che devi sapere

Dubbi sull’accatastamento dell’impianto fotovoltaico? Ecco quando è necessario

Hai deciso di installarlo, oppure ne possiedi già uno e non sai se è necessario l’accatastamento dell’impianto fotovoltaico? Su tali questioni burocratiche è facile fare confusione, quindi è opportuno riportare un po’ di ordine e chiarezza per evitare di incorrere in problemi fiscali.

Cos’è l’accatastamento?

L’accatastamento degli immobili è la registrazione di una nuova costruzione o di un intervento su un immobile esistente, che comporta la variazione della relativa rendita catastale.

Per un fabbricato o una casa, l’accatastamento è l’equivalente del censimento, e viene gestito dall’Agenzia delle Entrate con finalità di tipo fiscale (come il calcolo dell’IMU): questo ente, infatti, si occupa di registrare l’immobile con un codice specifico ed assegnarlo ad una particolare categoria.

Come già accennato, l’accatastamento non è obbligatorio solo quando si costruisce un nuovo edificio, ma anche quando vengono realizzano interventi sull’edificio esistente, che ne aumentano il valore immobiliare e in questi casi, si parla di variazione catastale.

Ma l’installazione di un impianto fotovoltaico genera un aumento notevole del valore immobiliare e quindi è necessario accatastarlo? Solo se risponde a determinate caratteristiche.

Accatastamento dell’impianto fotovoltaico: quando va fatto?

Con la circolare circolare 36/E del 19 dicembre 2013, il Ministero dell’Economia e della Finanza (MEF) ha riconosciuto ufficialmente gli impianti fotovoltaici come beni immobili, sia a livello catastale, che a livello fiscale.

Molti proprietari di sistemi fotovoltaici si sono posti la stessa domanda: come accatastare un impianto fotovoltaico, ma soprattutto, quando è obbligatorio farla?

Questo dipende da come viene riconosciuto l’impianto:

  • Entità catastali autonome. In questo caso, si parla di impianti di grandi dimensioni, come i parchi fotovoltaici. Queste strutture sono autonomamente funzionali perché non sono state progettati per dare energia ad un edificio, ma per generare un reddito, quindi vige l’obbligo di accatastamento.
  • Impianti di pertinenza di un immobile. Sono quelli posizionati sul tetto di un edificio o di una casa singola, ovvero di un privato. Questo tipo di sistema fotovoltaico serve solo a produrre energia solare fotovoltaica green, da consumare nell’edificio interessato. I proprietari di questi impianti fotovoltaici non sono obbligati a dichiararli a catasto come entità autonome, a meno che l’impianto non abbia determinate caratteristiche, che determinano un aumento del valore dell’immobile.

Impianti di pertinenza di un immobile: quando vanno accatastati?

L’impianto fotovoltaico genera un aumento del valore catastale dell’abitazione se possiede determinati requisiti come:

  • potenza nominale maggiore di 3 kWp e che contemporaneamente generino un incremento superiore al 15%del valore catastale dell’immobile (circolare n. 10 del 4 agosto 2005, applicazione dell’articolo 1, comma 336, della legge 30 dicembre 2004, n. 311);
  • potenza nominale superiore di tre volteil numero delle unità immobiliari servite dal sistema.

In questi casi vige l’obbligo di accatastamento dell’impianto fotovoltaico.

Quando non serve l’accatastamento dell’impianto fotovoltaico

Non è previsto nessun obbligo di registrazione al catasto per tutti quegli impianti che rientrano nelle seguenti casistiche:

  • impianti la cui potenza nominalenon supera i 3 kW per ogni unità immobiliare servita dal sistema stesso.
  • impianti con potenza nominale complessiva che non supera di tre volte il numero delle unità immobiliari servite dal fotovoltaico stesso.
  • per gli impianti installati a terra il cui volume (inclusi gli spazi tra un modulo e l’altro) è inferiore a 150 metri cubi.

A chi rivolgersi per un consulto?

Capire se il tuo impianto fotovoltaico determina un aumento del valore catastale dell’immobile può non essere semplice. Scegli allora di rivolgerti a degli esperti come noi di Ecotecno Group: se sei alle prese con la scelta dell’impianto, possiamo consigliarti la migliore soluzione sulla base delle tue esigenze, così otterrai un risparmio notevole in bolletta e provvederai anche a tutelare l’ambiente con una casa ecosostenibile e green.

 

 

 

 

 

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
10 Lug
Nuovo bando Invitalia per le PMI

Ridurre i costi energetici, aumentare l’efficienza e migliorare la sostenibilità non è mai stato così accessibile per le piccole e medie imprese. Grazie al nuovo bando “Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, attivo dall’8 luglio all’8 settembre 2025, le imprese italiane possono finalmente investire in un impianto fotovoltaico con accumulo contando su […]

Leggi di più
25 Giu
5 motivi per cui il fotovoltaico è la scelta vincente per la tua casa

In un contesto in cui i costi dell’energia continuano a salire, le politiche europee spingono verso la transizione ecologica e gli incentivi statali rendono gli impianti solari sempre più convenienti, installare un sistema fotovoltaico è diventata una vera e propria scelta strategica. Vediamo insieme perché. Un taglio netto alle bollette Il primo beneficio, quello più […]

Leggi di più
30 Gen
Bonus Colonnine Elettriche: guida completa agli incentivi

Il bonus colonnine elettriche rappresenta un'opportunità vantaggiosa per contribuire alla diffusione della mobilità elettrica. Sfruttare quest’incentivo non solo favorisce la sostenibilità ambientale, ma offre anche benefici economici significativi per chi decide di investire nelle infrastrutture di ricarica elettrica. Cosa prevede per i privati il bonus colonnine elettriche Per il bonus colonnine per privati, che si […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2024 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram