Autoproduzione energia elettrica: com'è la situazione in Italia

Quali sono le soluzioni da adottare per l’autoproduzione di energia elettrica?

Negli ultimi tempi hai acquisito più consapevolezza sul tema dell’eco sostenibilità? Sicuramente, allora, ti sarai reso conto di quanto è importante limitare lo sfruttamento delle fonti non rinnovabili, affidandosi all’autoproduzione di energia elettrica. Ma com’è la situazione attuale in Italia e quali sono le soluzioni migliori da adottare?

Produzione e autoproduzione: che differenza c’è?

La produzione costituisce la prima fase della filiera dell’energia elettrica; poi questa viene trasportata e distribuita fino alle case e alle aziende. La conversione avviene partendo da una fonte primaria di energia, che si distingue in:

  • Fossile: i combustibili fossili, come gas, petrolio e carbone.
  • Rinnovabile: le fonti di energia rinnovabile, che sono considerate inesauribili. Le principali sono solare, geotermica, idroelettrica ed eolica. 

Con autoproduzione di energia elettrica s’intende lo sfruttamento delle energie rinnovabili, perché avviene attraverso degli impianti che s’installano a casa o in azienda, (fotovoltaico, solari ecc.), i quali permettono di autoprodurre anche solo una parte dell’energia che si consuma. 

Autoproduzione di energia elettrica: a che punto siamo in Italia?

La situazione in Italia, basata sui dati relativi al 2019, è la seguente:

  • 114,6 miliardi di chilowattora la generazione da fonti rinnovabili elettriche, a fronte di una domanda elettrica nazionale di 326,6 TWh.
  • 35,9% la copertura delle rinnovabili alla richiesta di elettricità nazionale, che hanno costituito il 40,4% della produzione elettrica interna.
  • 14,3% l’aumento dell’eolico e 9,3% quello del fotovoltaico. Insieme, eolico e fotovoltaico hanno prodotto nel 2019, quasi 44,4 TWh (rispetto al 39,8% del 2018).

In Italia, quindi, il 36% dell’energia elettrica è rinnovabile: un ottimo punto di partenza che fa ben sperare per il futuro.

Come autoprodurre l’energia elettrica?

Sempre più italiani autoproducono energia elettrica, grazie a un investimento iniziale che viene poi assorbito nel tempo e che, a lungo termine, ha dei benefici sui costi della bolletta e sull’ambiente. 

Ma in che modo è possibile? L’impianto fotovoltaico è senza dubbio il sistema più utilizzato in Italia per produrre autonomamente energia solare pulita ed ecologica. Si tratta di un impianto formato da moduli fotovoltaici (celle fotovoltaiche) realizzati i materiali sensibili alla luce, che permettono di catturarla e convertirla in energia elettrica. Una volta raccolta e convertita, l’energia viene distribuita nell’impianto o immagazzinata in caso di eccedenza, grazie ai sistemi di accumulo, che permettono di conservarla per quando ce n’è bisogno (per esempio la sera o quando piove).

3 vantaggi dell’autoproduzione con il fotovoltaico

Autoprodurre e investire nel fotovoltaico permette di ottenere diversi vantaggi:

      1. Riduzione dei consumi. Abbattimento dei costi in bolletta. 
      2. Incentivi. Ad esempio il Superbonus 110%, utile per effettuare lavori di riqualificazione energetica, ai quali è possibile abbinare l’installazione di un impianto fotovoltaico. 
      3. Tutela dell’ambiente. Ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili significa ridurre anche le emissioni di CO2 nell’ambiente, molto pericolose per la salute. 

Se hai deciso di affidarti all’autoproduzione di energia elettrica, consulta il nostro sito e contatta gli esperti di Ecotecno Group: sapremo consigliarti le migliori soluzioni per la tua casa e azienda. 

 

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram