Breve guida alle detrazioni fiscali per il risparmio energetico

Cosa che c’è da sapere sulle detrazioni fiscali per il risparmio energetico

Gli aggiornamenti fatti alla legge di bilancio (legge n.145 del 30 dicembre 2018) a Marzo 2019, stanno prorogando ulteriormente le detrazioni fiscali per il risparmio energetico.

L’Agenzia delle Entrate ha infatti aggiornato la legge di bilancio 2019 nelle guide “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” e “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”.

Di seguito parleremo delle prime; scopriamo di che si tratta.

Fino al 31 Dicembre 2018 per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici è possibile usufruire fino al 65% di detrazione fiscale (dall’Irpef e dall’Ires).

Quando vengono effettuati dei lavori che aumentano l’efficienza energetica dell’edificio, il titolare ha diritto ad una detrazione dall’IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società).

Per quali spese è concessa la detrazione?

L’agenzia delle Entrate riconosce come valide le spese sostenute per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  • Riqualificazione energetica di edifici esistenti ad esempio pavimenti, finestre, comprensive di infissi e coibentazioni (massimo 100.000 €)
  • l’installazione di pannelli solari (massimo 60.000 €)
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (massimo 30.000€)
  • Generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (massimo 30.000€)

Quali sono invece le estensioni?

È possibile richiedere la detrazione fiscale anche nei seguenti casi:

  • schermature solari (massimo 60.000 €)
  • impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili(massimo 30.000 €)
  • per le spese sostenute tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2019, finalizzate all’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative.

Da cosa dipende la percentuale di detrazione fiscale?

breve-guida-alle-detrazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico

Il valore delle detrazioni fiscali per risparmio energetico dipendono dall’anno in cui sono stati effettuati i lavori e se hanno riguardato una singola unità abitativa oppure condominiale.

In particolare:

  • 50% delle spese sostenute dal 1º gennaio 2018, relativamente infissi, schermature solari e impianti di climatizzazione. Queste condizioni sono valide sia per unità immobiliari singole che condominiali;
  • 55% delle spese sostenute fino al 5 giugno 2013;
  • 65% delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2019 per interventi sulle singole unità immobiliari;
  • 65% delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2021 per interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali;
  • 65% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2019 riguardanti l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori (fino 100.000 €), sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.

Chi può beneficiare delle detrazioni?

  • le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
  • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
  • le associazioni tra professionisti
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale

Per uno stesso intervento non è possibile beneficiare di più detrazioni fiscali per il risparmio energetico previste da altre disposizioni nazionali.

È invece compatibile con altri incentivi regionali, provinciali o comunali.

Come e quando fare richiesta per la detrazione fiscale per il risparmio energetico?

 Recentemente, l’Agenzia delle Entrate (risoluzione n. 46/E del 18 aprile 2019) ha dichiarato che sebbene il contribuente sia obbligato ad inviare la richiesta per detrazione all’ENEA, il mancato o tardivo invio di questa non annulla il diritto alla detrazione.

La procedura per ottenere le detrazioni fiscali per risparmio energetico, prevede l’invio all’ENEA dell’Ape (attestato di prestazione energetica) e la scheda informativa entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Non è richiesto l’invio dell’Ape nel caso di: installazione di pannelli solari, sostituzione di finestre e di impianti di climatizzazione invernale, acquisto e posa in opera di schermature solari.

Visita il nostro sito

 

Ing. Giuseppe Mariniello

Ing. Giuseppe Mariniello

Ufficio tecnico

 

 

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram