Che soluzioni adottare per l'efficientamento energetico degli edifici

Cosa fare per raggiungere l’efficientamento energetico degli edifici

L’inizio del nuovo anno è il momento perfetto per pensare all’efficientamento energetico degli edifici, ossia per migliorare la classe energetica della propria abitazione o sede della propria azienda. Sono tante, infatti, le soluzioni da adottare, che permettono di contenere il costo dei consumi e il livello di emissioni nocive per l’ambiente: dall’isolamento, al riscaldamento fino al risparmio e alla produzione di nuovi sistemi di produzione energetica.

Che differenza c’è tra efficientamento e risparmio energetico?

Efficientamento e risparmio possono sembrare sinonimi, ma non lo sono. Per essere precisi, il secondo è uno degli effetti positivi prodotto dal primo. Infatti:

  • L’efficientamento energetico comprende un insieme di operazioni che permettono di limitare i consumi, ottimizzando il rapporto tra fabbisogno energetico (di luce e gas) e il livello di emissioni. In altri termini, l’efficientamento energetico degli edifici, sia pubblici che privati, comprende una serie di pratiche che permettono di sfruttare le energie rinnovabili in modo ottimale
  • Il risparmio energetico indica solo una riduzione dell’energia consumata e quindi le attività, per esempio, di isolamento termico o l’accensione ridotta degli impianti.

Il rapporto tra consumi e prestazioni, e quindi l’efficienza energetica, può essere espressa in percentuali o in classi energetiche, che indicano i livelli di efficienza energetica dell’abitazione o di un’attività produttiva.

Da dove partire?

Gli interventi necessari, che permettono di non ridurre le prestazioni a fronte di un consumo più ridotto di energia, sono diversi e tra i più efficaci troviamo per esempio:

  1. Impianto fotovoltaico: è costituito da moduli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica, che provvede a ridurre notevolmente i costi della bolletta fino all’80-90% e scaldare l’acqua. Un’ottima soluzione per evitare di effettuare lavori edilizi “importanti”, e per dar vita a delle aree di sosta ombreggiate, è rappresentata dalle pensiline fotovoltaiche, ovvero delle tettoie ricoperte di pannelli fotovoltaici, perfette per parcheggi, ma anche per creare un’area ristoro in giardino o attrezzare le aree di fermata del bus
  2. Impianto solare termico: si tratta di un dispositivo che cattura l’energia solare e la utilizza per alimentare le caldaie, quindi è molto efficace per riscaldare casa e risparmiare anche in inverno e perseguire l’efficientamento energetico degli edifici, come uffici o sedi aziendali. 
  3. Pompa di calore: è una macchina che produce energia termica avvalendosi delle fonti rinnovabili (aria, acqua o terra), che poi utilizza per riscaldare gli ambienti e l’acqua. Il suo funzionamento si basa sul trasferimento di calore da un ambiente all’altro.

Quali sono gli incentivi per promuovere l’efficientamento energetico?

Per promuovere l’efficientamento energetico degli edifici, il Ministero dello Sviluppo Economico prevede il riconoscimento di alcuni incentivi. Tra i più importanti c’è l’Ecobonus Energetico 2020, che permette di usufruire di detrazioni fiscali per lavori che si pongono l’obiettivo di installare impianti che utilizzano le fonti di energia ecologiche. 

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo, contatta Ecotecno Group e i suoi esperti in consulenza per l’efficientamento energetico di aziende e privati.

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram