Come calcolare e migliorare la classe energetica di casa

SOS bollette salate: ecco come calcolare la classe energetica di casa e aumentarla

Stufo di pagare bollette esorbitanti? Allora è proprio arrivato il momento di verificare seriamente quanto consuma la tua casa, anzi il suo livello di efficientamento energetico, fondamentale anche per determinare il valore dell’immobile.

Proprio per questo è stata introdotta nella normativa italiana la classificazione energetica, che ha lo scopo di classificare la prestazione degli edifici in base a diversi parametri.

Ma come calcolare la classe energetica della casa? Facciamo prima un passo indietro e vediamo nello specifico di cosa di tratta e perché è così importante.

Cos’è e a cosa serve la classe energetica

A partire dal 2005, con il D.Lgs. 192/05 e i successivi interventi legislativi completati con il DM 162/15, è entrata definitivamente nella normativa italiana la certificazione energetica degli edifici: questa si avvale delle classi energetiche, create per classificare le prestazioni energetiche di case e appartamenti

La classe energetica serve per stabilire quanto consuma un edificio o, più precisamente valutare, sulla base delle sue caratteristiche strutturali (infissi, fabbisogno stimato, ecc.), il suo impatto sull'ambiente in termini di consumi.

Le 10 classi energetiche e le loro caratteristiche

La classificazione energetica degli edifici attuale prevede ben 10 classi: da A4 fino a G, ad ognuna è assegnato un punteggio (1 per la meno efficiente e 10 per la più efficiente), in base a degli intervalli specifici di valori energetici o fascia di consumo.

La classe A4 comprende gli edifici più virtuosi e performanti, mentre quelli in classe G sono del tutto da rivedere dal punto di vista dell’efficienza energetica.

Come calcolare la classe energetica di casa?

Il calcolo della classe energica viene effettuato sulla base di parametri funzionali e strutturali, che determinano l’uso massiccio o limitato, di energia elettrica. Nello specifico, l’assegnazione si basa su quelle che sono le certificazioni strutturali dell’edificio, che vengono valutati come:

  • Dimensione;
  • Qualità dei materiali della struttura;
  • Qualità degli infissi;
  • Condizioni climatiche e dispersione di calore;
  • Utilizzo di impianti e fonti di energia rinnovabile;
  • Interventi di ristrutturazione e migliorie apportate all'edificio.

La classe energetica viene riportata e certificata con un attestato di prestazione energetica (APE), che incide molto sulla valutazione economica dell’immobile.

Ecco come migliorare la classe energetica della casa

Più la classe energetica è alta, maggiore è l’efficientamento energetico dell’edificio. Infatti, non si parla di “risparmio” energetico, perché questo indica solo la riduzione dell’energia consumata (che si ottiene, ad esempio, quando si riduce il tempo di funzionamento di un elettrodomestico).

L’efficientamento energetico, invece, indica tutto l’insieme di operazioni che permettono di limitare i consumi, ottimizzando il rapporto tra fabbisogno energetico (di luce e gas) e livello di emissioni.

Ma come raggiungere questo obiettivo? Per migliorare l’efficientamento energetico devi procedere con degli interventi che non riducano le prestazioni a fronte di un consumo ridotto di energia, e tra questi troviamo l’installazione di:

  • Impianto fotovoltaico: sfrutta l’energia solare per produrre energia elettrica e scaldare l’acqua, provvedendo a ridurre notevolmente i costi della bollettafino all’80-90%.
  • Impianto solare termico: cattura l’energia solare e la utilizza per scaldare l’acqua e alimentare le caldaie, quindi è molto efficace per riscaldare gli ambienti.
  • Pompa di calore:è una macchina che produce energia termica avvalendosi delle fonti rinnovabili (aria, acqua o terra), che poi utilizza per riscaldare gli ambienti e l’acqua. Il suo funzionamento si basa sul trasferimento di calore da un ambiente all’altro.

Ora che sai come calcolare e migliorare la classe energetica della casa, per ottimizzare i consumi, tutelare l’ambiente e aumentare anche il valore dell’immobile, contatta gli esperti di Ecotecno Group. Sapranno consigliarti la migliore soluzione di utilizzo delle energie rinnovabili, approfittando anche del Superbonus 110% per l’impianto fotovoltaico e altri lavori di efficientamento energetico.

 

 

 

 

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram