Come funziona il recupero dell'acqua piovana e quando è utile?

Perché il recupero dell’acqua piovana è una scelta ecologica ed economica

Ben la metà dell’acqua potabile che si usa in casa non è utilizzata per scopi potabili o per cucinare: allora perché non attingere, per le altre necessità (come fare le pulizie, irrigare orti e giardini, lavare automobili ecc) a una fonte gratuita e preziosa come la pioggia?

Vediamo nel dettaglio come funziona il recupero dell’acqua piovana e i principali vantaggi di questo riciclo.

L’importanza di limitare lo spreco d’acqua

Viviamo in uno dei paesi con le più abbondanti risorse idriche e, per questo, non ci accorgiamo di quanta acqua sprechiamo. Questo bene vitale però, inesorabilmente, si sta esaurendo, ed è quindi indispensabile preservare le riserve idriche.

Inoltre, i costi in bolletta salgono sempre più per un consumo d’acqua che ogni giorno buttiamo via.

Ma come limitare il consumo d’acqua? Oltre a seguire alcuni consigli pratici, come riparare il rubinetto che perde, lavare le verdure lasciandole a mollo e utilizzare la lavatrice a pieno carico, è fondamentale riciclare l’acqua, attraverso il recupero dell’acqua piovana.

I buoni motivi per utilizzare l’acqua piovana

Questa risorsa è sottovalutata, erroneamente. Le qualità dell’acqua piovana sono invece sorprendenti:

  • È naturale di per sé.
  • È priva di calcare e cloro, quindi idonea per irrigare e per le lavatrici.
  • È priva di detergenti e non viene inclusa nelle acque di scarico.
  • In alcuni periodi cade in abbondanza e quindi questo eccesso si può trasformare in un valore.

Come funziona il recupero dell’acqua piovana?

Il recupero dell’acqua piovana risale almeno a 6000 anni fa, e reperti archeologici testimoniano che diverse civiltà utilizzavano tecniche di recupero che oggi ispirano le nuove metodologie.

Il riciclo domestico dell’acqua piovana prevede una procedura che avviene attraverso un impianto di raccolta e distribuzione sui seguenti componenti:

  • Filtro. Serve a trattenere residui soliti (foglie, sabbia, sassi ecc).
  • Serbatoio. Generalmente interrato o comunque in posizione bassa, si tratta di una cisterna compatibile con le normative, in grado di conservare l’acqua in condizioni appropriate e sicure (ambiente impermeabile, ossigenato, fresco e al buio).
  • Sistema di aspirazione. Formato da filtro di aspirazione e pompa che muove l’acqua all’interno della distribuzione.
  • Sistema di distribuzione. Costituito dalle tubazioni che portano l’acqua piovana alle utenze.
  • Centralina elettronica. Gestisce i sensori di livello, la pompa, le valvole e tutti i componenti elettrici che permettono il funzionamento dell’impianto.

Come ridurre ulteriormente i costi in bolletta?

Oltre a installare un impianto che permette il recupero dell’acqua piovana in sicurezza, è possibile tutelare l’ambiente e questa risorsa abbassando ulteriormente i costi in bolletta dell’utenza: riducendo le spese relative agli elettrodomestici che scaldano l’acqua. In che modo? Installando un impianto solare termico.

Si tratta di un sistema che utilizza dei pannelli solari per l’acqua calda, posizionati sui tetti, in modo che possano assorbire la luce del sole e trasformarla in energia pulita, quella che permetterà di riscaldare l’acqua.

Vuoi saperne di più? Contatta gli esperti di Ecotecno Group e inizia a progettare la tua casa in un’ottica ecosostenibile!

 

 

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram