Come funzionano i pannelli solari in inverno?

Come funzionano i pannelli solari nei mesi freddi?

L’inverno è arrivato! Se vuoi scaldare la tua casa senza gravare sui costi della bolletta sappi che sono tanti gli accorgimenti ecosostenibili che possiamo adottare nelle abitazioni: alcuni piccoli, altri più grandi. Tra le cose più importanti per salvaguardare il pianeta c’è il risparmio energetico e quello dell’acqua

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è possibile produrre energia termica per la propria abitazione in tutte le stagioni dell’anno, quindi anche nei mesi freddi. Se non sai da dove cominciare, ecco una guida su come funzionano i pannelli solari, anche in inverno

Cos’è il pannello solare termico?

Sei abituato a vederne sempre di più sui tetti delle case e quindi conosci bene il loro aspetto estetico, ma probabilmente ti sfugge cos’è di preciso un pannello solare e come funziona: si tratta di una tecnologia in grado di catturare l’energia solare e trasformarla in energia termica. Il calore ricavato può essere utilizzato per scaldare l’acqua sanitaria, che va a servire i sanitari o il riscaldamento dell’abitazione. In questo modo si azzerano costi dello scaldabagno e si riducono le emissioni inquinanti

Cosa succede in inverno, quando il sole non c’è!

L’impianto solare sfrutta la fonte energetica e rinnovabile del sole, ma in inverno, quando il cielo è spesso nuvoloso e piove molto, come funzionano i pannelli solari? In primis, è necessario sottolineare che i pannelli solari termici, adeguatamente dimensionati, consentono di produrre acqua calda sanitaria in tutti i mesi dell’anno, contribuendo in inverno anche al riscaldamento di casa. Ovviamente, entrano in gioco diversi fattori che influenzano il rendimento, il più importante dei quali è l’irraggiamento solare, che regola il funzionamento ed è determinato da queste variabili:

  • Zona in cui abiti: nel sud Italia e nelle zone costiere la quantità di energia solare è maggiore rispetto al nord e alle zone di montagna, quindi bisogna tener conto di questo aspetto quando si progetta l’impianto.
  • Condizioni climatiche: la presenza delle nuvole riduce la rifrazione dei raggi sui pannelli e per questo l’irraggiamento varia da circa 50 W/mq (con cielo coperto) a 1000 W/wp (con cielo sereno).
  • Orientamento e inclinazione del tetto: i pannelli solari possono essere installati in posizione orizzontale o verticale, sul tetto o la facciata, integrati o in posizione libera rispetto all’edificio; la posizione deve essere ottimale e solitamente è quella sul tetto esposto a sud con inclinazione di 30-45°, per catturare energia anche con scarsa illuminazione. 
  • Dimensionamento: il pannello solare è composto anche da un bollitore (nel quale è presente l’acqua da scaldare), da una pompa di circolazione dell’acqua e da uno scambiatore a serpentina. Questo impianto deve essere dimensionato correttamente per soddisfare il bisogno termico della famiglia, ovvero bisogna scegliere la giusta capacità di accumulo per un corretto funzionamento anche in inverno. 

Per sapere come funzionano i pannelli solari termici anche, e soprattutto in inverno, è necessario rivolgersi a degli esperti, come quelli di Ecotecno Group: richiedi un sopralluogo e sapremo consigliarti il miglior irraggiamento per il tuo pannello solare termico!

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram