Conto Termico, cos’è e come funziona

Ecco tutto quello che c’è da sapere su come funziona il conto termico

“Mi piacerebbe usufruire delle agevolazioni fiscali installando pannelli solari nel tetto della mia abitazione e vorrei capire come funziona il Conto Termico.”

Ma cosa intendiamo per Conto Termico? Si tratta di un fondo, introdotto da DM 28 Dicembre 2012 che mira a promuovere interventi di miglioramento dell’efficienza energetica di edifici già esistenti e incentivare la produzione di energia termica prodotta da fonti rinnovabili.

In particolare sono previsti incentivi per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale (riscaldamento), anche abbinati a sistemi di solar cooling (raffrescamento estivo).

Rientrano nel Conto Termico anche le installazioni per la produzione di energia termica per processi produttivi.

L’incentivo per l’installazione di collettori solari termici è determinato sulla base della presunta energia termica prodotta annualmente (stima) , la superficie lorda totale di pannelli installati e da specifici coefficienti di valorizzazione dell’energia (euro/kWht).

Quali soggetti possono fare richiesta?

I beneficiari del fondo possono essere privati, condomini, imprese e Pubbliche Amministrazioni che abbiano sostenuto spese per la realizzazione di interventi energetici e abbiano presentato la domanda al GSE (Gestore Servizi Energetici ).

Una volta che l’Ente ha verificato la sussistenza dei requisiti tecnici, sarà compito del richiedente presentare la richiesta di incentivazione e potrà farlo con due procedure:

  • Accesso diretto Il privato o la Pubblica Amministrazione sono i soggetti responsabili dell’intervento
  • Indirettamente, facendo esplicita richiesta a società esterne ESCo (Energy Service Company) come Ecotecnogroup

Come funziona il conto termico e quali sono gli interventi incentivabili

Conto Termico cos’è e come funziona_Ecotecno Group

Senza dubbio la situazione più comune, specialmente tra i privati è il pannello solare per l’acqua calda ma nel Conto Termico sono contemplate anche altre fonti di energia termica:

  • Coibentazione
  • Infissi
  • Caldaie a condensazione
  • Sistemi di schermatura e ombreggiamento
  • Edifici a energia a quasi zero
  • Sistemi efficienti di illuminazione
  • Building Automation
  • Pompe di calore
  • Caldaie stufe a biomasse
  • Solare termico
  • Scalda acqua a pompa di calore
  • Impianti ibridi a pompa di calore

Tali installazioni sono riconosciute se applicate a:

  • edifici esistenti
  • parti di edifici o unità immobiliari esistenti
  • edifici dotati di impianto di climatizzazione invernale
  • pertinenze
  • serre

Quali sono le spese ammissibili nel Conto Termico?

Le spese accessorie per gli interventi concernenti la produzione di energia termica (anche se relativi la tecnologia solar cooling) comprendono:

  • lo smontaggio e la dismissione dell’impianto esistente, parziale o totale
  • la fornitura, il trasporto e la posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche
  • le opere idrauliche e murarie finalizzate alla realizzazione a regola d’arte dell’impianto organicamente collegato alle utenze
  • le spese professionali connesse alla realizzazione dell’intervento

Per un impianto solare termico, destinato anche alla climatizzazione, sono incluse le spese per i sistemi di contabilizzazione individuale.

Come funziona invece il nuovo Conto termico: ecco le novità

Conto Termico 2.0, cos’è e come funziona_Ecotecno Group

Il nuovo Conto Termico 2.0 (DM 16 febbraio 2016) è subentrato al vecchio (DM 28 dicembre 2012) al fine di snellire le procedure di richiesta delle agevolazioni, in primis per gli impianti già certificati e per aumentare il bacino di utenti beneficiari.

Per questo Fondo sono stati infatti stanziati 900 milioni di euro annui (di cui 200 spettanti alle Pubbliche Amministrazioni) da destinare a coloro che riqualificheranno la propria abitazione o struttura, grazie anche a piccoli interventi di efficienza energetica.

Il funzionamento del nuovo Conto Termico prevede a seconda della dimensione e del tipo di intervento un rimborso dal 40% al 65% della spesa sostenuta,con soluzioni rateali variabili tra 2 a 5 anni.

In alternativa, nei casi di importi inferiori ai 5.000€, l’incentivo viene erogato al privato in un’unica soluzione, entro circa due mesi.

Tra le novità del nuovo conto termico 2.0, vi è poi la possibilità di usufruirne anche per interventi su:

  • rete di distribuzione
  • sistemi di trattamento delle acque
  • dispositivi di controllo
  • regolazione
  • sistemi di emissione

In ultimo, il GSE verserà gli incentivi direttamente sul conto corrente o carta di credito, sdoganando barriere burocratiche e trafile che un tempo potevano scoraggiare i privati.

Visita il nostro sito

 

Ing. Giuseppe Mariniello

Ing. Giuseppe Mariniello

Ufficio tecnico

 

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram