Cosa sono gli impianti fotovoltaici connessi alla rete

Perché installare gli impianti fotovoltaici connessi alla rete conviene

Stai pensando di utilizzare le energie rinnovabili, ma non sai con precisione quale impianto installare? Un po’ di confusione è del tutto normale, soprattutto quando si tratta di prendere delle decisioni così importanti.

Andiamo allora a chiarire gli eventuali dubbi sugli impianti fotovoltaici connessi alla rete, vedendo la differenza con quelli stand alone, per capire tipologia quale conviene di più installare.

Impianti fotovoltaici connessi alla rete: cosa sono?

Gli impianti fotovoltaici connessi a rete, a differenza di quelli stand alone, lavorano in regime di interscambio con la rete elettrica, il che permette di raggiungere l’autonomia, facendo fronte ad un eventuale insufficienza di energia grazie all’accumulo o alla fornitura da parte della rete elettrica.

In pratica, è previsto lo scambio bidirezionale di energia tra un impianto domestico o industriale, con la rete di distribuzione nazionale dell’energia elettrica.

Come funziona lo scambio di energia con la rete

Nelle ore di luce l’utenza consuma l’energia elettrica prodotta dal proprio impianto solare mentre, quando la luce non c’è o non è sufficiente, oppure se l’utenza richiede più energia di quella che l’impianto è in grado di fornire, sarà la rete elettrica che garantirà l’approvvigionamento dell’energia elettrica necessaria, addebitando la fornitura in bolletta.

Se invece l’impianto produce più energia di quella richiesta dall’utenza, tale energia potrà essere:

  • Messa da parte” per un utilizzo successivo, grazie al sistema di accumulo, che tra l’altro non richiede modifiche all’impianto fotovoltaico installato.
  • Ceduta alla rete elettrica nazionale. In questo caso si parla di cessione delle “eccedenze”. Tra gli esempi più comuni vi sono impianti solari installati su tetti di abitazioni, capannoni industriali o aziende agricole, già collegate alla rete elettrica.

Nei sistemi grid connected, possono scambiare energia elettrica sia gli impianti di grandi dimensioni (cioè le centrali fotovoltaiche) che impianti singoli, utilizzati ed installati presso abitazioni o industrie.

cosa sono gli impianti fotovoltaici connessi alla rete_EcotecnoGroup

I componenti dell’impianto fotovoltaico che permettono la connessione

L’impianto produce energia e la invia alla rete nazionale, utilizzando questi componenti:

  • Campo fotovoltaico

Serve per raccogliere energia, deve essere posizionato in favore del sole, ed è formato da stringhe di moduli fotovoltaici, disposte tra loro parallelamente.

Si rende qui essenziale il corretto posizionamento dei pannelli da parte di professionisti.

  • Inverter

È il dispositivo che converte l’energia continua prodotta dal campo fotovoltaico, in energia elettrica (quindi in corrente alternata).

Si presenta come un quadro elettrico protetto da un involucro di metallo e va posizionato il più vicino possibile ai pannelli (di solito viene posizionato nel sottotetto). Sul mercato esistono diverse tipologie di inverter, differenti per potenza.

  • Contatore bidirezionale

Installato vicino al classico contatore, riceve e cede energia elettrica dal distributore locale.

  • Quadro di stringa

Protegge l’impianto da pericolose fulminazioni e le celle fotovoltaiche grazie al selezionatore a fusibile.

  • Cavi di connessione alla rete

Sono cavi resistenti ad alte temperature e raggi UV).

L’impianto connesso alla rete è più conveniente?

Come abbiamo visto, la principale differenza tra impianti fotovoltaici connessi alla rete e quelli stand alone, è la capacità di raggiungere o meno la piena autonomia.

Di conseguenza la preferenza per l’uno o l’altro sistema dovrà dipendere dalle reali esigenze dell’utente e la capacità stimata dell’impianto di soddisfarle.

Non sempre però è possibile effettuare il collegamento dell’impianto fotovoltaico alla rete: basti pensare alle difficoltà per alcune località di essere raggiunte dalla rete nazionale, come ad esempio le baite in montagna. In questi casi particolari è necessario mettere in conto una maggiorazione dei costi per installare le batterie di accumulo.

In generale, gli incentivi esistenti e il risparmio in bolletta dimostrano che gli impianti fotovoltaici connessi alla rete rappresentano la scelta da preferire in termini di resa/prezzo.

Per saperne di più contatta di esperti di Ecotecno Group.

 

Visita il nostro sito

 

francesca chiappetti

Francesca Chiappetti

Ufficio amministrativo

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
24 Set
Noleggio operativo fotovoltaico per le imprese: vantaggi e opportunità

Il noleggio operativo fotovoltaico rappresenta una strada ideale per le aziende che puntano su efficienza energetica, pannelli solari e energia solare, ma non vogliono affrontare l’onere economico dell’acquisto. In un momento storico nel quale la sostenibilità è al centro delle strategie aziendali, gli sgravi fiscali diventano elementi decisivi per scegliere soluzioni sostenibili. Scegliere la formula […]

Leggi di più
17 Set
Impianti fotovoltaici per la tua azienda: risparmio e sostenibilità

Negli ultimi anni il tema dei costi energetici è diventato centrale per molte imprese. Infatti, le imprese si trovano a fare i conti con bollette sempre più alte e con una forte instabilità del mercato. In questo contesto, il fotovoltaico rappresenta una soluzione concreta e alla portata. Si tratta di una soluzione capace di trasformare […]

Leggi di più
09 Set
Conto Termico 3.0: 900 milioni per incentivi a privati e PA per il fotovoltaico

L’approvazione del Conto Termico 3.0 segna un passo importante per chi desidera investire in pannelli solari e sistemi di fotovoltaico. Il nuovo decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica introduce infatti un pacchetto di incentivi che punta a rendere più accessibile e conveniente la produzione di energia da fonti rinnovabili, con un’attenzione particolare a […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2024 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram