Cosa vuol dire coibentare casa e quando conviene farlo

Come coibentare casa per vivere meglio gli ambienti e risparmiare sui consumi

Ora che le temperature miti dell’autunno hanno ormai lasciato il posto a quelle più fredde invernali, sei alla ricerca di soluzioni innovative per alleggerire le bollette, considerati anche i recenti aumenti rincari?

Risparmiare energia senza rinunciare a dei comfort può essere molto complicato, quindi, è necessario adottare delle soluzioni più “importanti” che, però, permettano non solo di tagliare i costi, ma anche raggiungere l’efficienza energetica e, quindi, tutelare l’ambiente.

Tra le varie possibilità c’è quella di coibentare casa: ma cosa significa esattamente?  Andiamo a fare un po’ di chiarezza e vediamo anche come ottimizzare ulteriormente il consumo energetico.

Cosa significa la coibentazione?

Con il termine “coibentare” ci si riferisce ad una tecnica che serve ad isolare gli ambienti sia dal punto di vista termico che acustico, in modo da evitare che tra essi ci verifichi uno scambio di calore o vibrazioni.

Coibentare casa, quindi, molto semplicemente, significa mantenerla calda in inverno e fresca in estate, ottenendo un risparmio notevole sul costo dell’energia che viene utilizzata per scaldarla e rinfrescarla.

Infatti, con la coibentazione non ci sono dispersioni termiche inutile ed inefficienti.

Isolare casa: i vantaggi della coibentazione

Questo intervento è consigliato a chiunque voglia ottenere l’isolamento termico e vivere in un ambiente più confortevole, mantenendo la temperatura costante all’interno della casa.

Infatti, isolare termicamente un’abitazione permette di ottenere diversi vantaggi:

  • Impedire in inverno la fuoriuscita del calore e non consentire la formazione di correnti fredde.
  • Evitare, in estate, di far uscire il fresco e di fare entrare il calore.

Considerato ciò, è facile intuire che l’isolamento della casaabbatte i costi di riscaldamento e raffreddamento e migliora la classificazione energetica dell’edificio. 

In particolare, l’intervento è consigliato se la casa è:

  • Troppo calda e umida in estate.
  • Troppo fredda in inverno.
  • Caratterizzata dalla presenza di condense e muffe.

Come creare un sistema di isolamento?

La coibentazione è un sistema di isolamento che può essere realizzato utilizzando diversi materiali coibentanti, da scegliere in base a diverse variabili, come la zona in cui si trova la casa, il clima del luogo, la presenza di umidità e così via.

Per evitare che in inverno la gran parte del calore utilizzato per riscaldare casa, venga disperso a causa del cattivo isolamento termico, è necessario scegliere il materiale giusto per coibentare pareti e tetti.

Esistono varie tipologie di isolanti:

  • Sintetici(poliestere, polistirene, espanso sinterizzato, poliurea ecc.).
  • Minerali (lana di vetro, la lana di roccia, l’argilla espansa, la perlite espansa ecc.) .
  • Vegetali(fibra di legno, la fibra di legno mineralizzato, la fibra di cellulosa, la fibra di canapa, la fibra di lino, il sughero ecc.).

La coibentazione non basta: ecco come migliorare l’efficientamento energetico

Abbiamo visto che la coibentazione della casa è davvero un’ottima soluzione per proteggerla dagli agenti atmosferici esterni, ma per raggiungere un efficientamento energetico migliore e ottimizzare il rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni, è importante scegliere le energie rinnovabili.

Oltre a coibentare casa, scegli allora di installare di un impianto fotovoltaico per produrre energia solare scaldare l’acqua, riducendo ulteriormente i costi in bolletta e salvaguardare l’ambiente.

Inoltre, considera che l’isolamento termico è uno dei maxi interventi per i quali è possibile usufruire del Superbonus 110%, al quale poter abbinare l’installazione di impianti solari fotovoltaici, che così rientrano nella detrazione.

Chiedi maggiori informazioni agli esperti di Ecotecno Group e avvia la tua rivoluzione energetica.

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram