5 buoni motivi per installare un impianto solare termico
Prima di parlare dei vantaggi che derivano dall’installazione di un impianto solare termico, facciamo brevemente chiarezza su questa tecnologia.
1. Risparmio in bolletta
Installando un impianto solare termico nella tua abitazione, puoi risparmiare fino al 50% dei consumi per produrre acqua calda, rispetto un impianto a gas o gasolio.
Nel caso in cui integri il solare termico al tuo impianto di riscaldamento, l’acqua calda scaldata dal sole ti permetterà di spegnere la caldaia anche per 6-8 mesi all’anno (tra marzo e ottobre).
Potrai inoltre sfruttare l’acqua calda prodotta sia per uso domestico che per grandi serbatoi (piscine, impianti di produzione, allevamenti, ecc.).
2. Zero Emissioni
Energia gratuita e rinnovabile. Il solare termico è una scelta ecologica personale che contribuisce altresì ad abbassare le emissioni inquinanti nell’atmosfera.
Non dipenderai più da forniture di energie primarie quali gas metano, gpl ed energia elettrica (Enel, Acea o altri).
Inoltre lo stesso impianto è eco-sostenibile: la produzione di questi pannelli richiede bassi quantitativi di CO2, di ossidi di zolfo, di azoto e di PM10.
3. Adeguamento normativo FER su nuove costruzioni e ristrutturazioni
Il Decreto Rinnovabili” (D. Lgs. 28/2011) prevede dal 1° gennaio 2018 per gli edifici di nuova costruzione e gli immobili interessati da ristrutturazioni rilevanti, l’obbligo di dotazione di impianti alimentati con fonti rinnovabili.
Tali impianti dovranno coprire:
- il 50% dei consumi di acqua calda sanitaria
- il 50% della somma dei consumi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria
In tale contesto, il solare termico è perfettamente in linea al piano di azioni volte a favorire l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (FER) per soddisfare i consumi energetici.
4. Aumento classe energetica abitazione
Grazie al nuovo impianto solare termico installato a casa, aumenta la classe energetica del sistema di riscaldamento, aumentando l’efficienza e il valore di mercato dell’immobile (es. passaggio da classe A alla classe A+, e così via).
5. Agevolazioni fiscali
Grazie alle detrazioni previste dal Conto Termico, il solare termico diventa una scelta doppiamente conveniente.
È possibile beneficiare di detrazioni fiscali significative, fino al 65%.
Si tratta quindi di una tecnologia accessibile, con oneri contenuti.
Quali elementi considerare prima di installare un impianto solare termico a casa?
Prima di tutto affidandoti ad una Esco, potrai essere seguito correttamente nelle procedure di richiesta delle agevolazioni oltre che installare un impianto bilanciato su misura.
È fondamentale che l’impianto sia adeguato al fabbisogno e alla tipologia di accumulo dell’abitazione; per evitare sovrappressioni o le eccessive temperature soprattutto nei mesi estivi.
Dovrai valutare se acquistare un sistema solare a circolazione forzata (migliore qualità, rendimento e durata) oppure a circolazione naturale e di conseguenza quale componente del sistema: pannello o collettore solare.
Le differenze tra i due risiedono principalmente nel rendimento, temperatura di stagnazione (implica la necessità o meno di liquidi antigelo, quanto specialmente durante la notte le temperature si abbassano) e quindi prezzo.
La ESCo di riferimento sarà in grado di garantire poi il migliore sistema di installazione e di fissaggio:
- stabilità del pannello
- materiale delle tubazioni. Se rame o acciaio inox
- gruppo pompa solare o circolatore. Necessario per muovere il liquido fra il pannello e l’accumulo termico, consentendo di trasferire il calore, il tutto con un consumo di elettricità molto basso
- centralina . Per poter gestire l’intero impianto, anche digitalmente
- accumulo o bollitore. Se l’impianto prevede la produzione di acqua calda sanitaria per 2-3 l’accumulo si aggirerà intorno ai 300 litri e richiederà uno spazio all’interno dell’abitazione nel caso di un impianto a circolazione forzata.
Ing. Giuseppe Mariniello
Ufficio tecnico