In Gazzetta Ufficiale la proroga del Superbonus al 2022

In Gazzetta Ufficiale il testo del DL n. 101 che converte in legge il Decreto legge 6 maggio 2021 che proroga il Superbonus per i contribuenti fino al 31 dicembre 2022 e per gli IACP entro il 31 dicembre 2023. Qui il testo dell'articolo 119 modificato

Come preannunciato qualche giorno fa, clicca qui, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la LEGGE 1 luglio 2021 n. 101 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, recante misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti. (21G00111) (GU Serie Generale n.160 del 06-07-2021). La legge è entrata in vigore oggi 7 luglio.

Tra i tanti provvedimenti che la legge n.101 contiene vi è la proroga del Superbonus 110%. Qui il testo pubblicato in merito:

3. All’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 3-bis, le parole «31 dicembre 2022» sono sostituite dalle seguenti: «30 giugno 2023»;
b) il comma 8-bis e’ sostituito dal seguente: «8-bis. Per gli interventi effettuati dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera a), per i quali alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Per gli interventi effettuati dai condomini di cui al comma 9, lettera a), la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Per gli interventi effettuati dai soggetti di cui al comma 9, lettera c), per i quali alla data del 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023.».

Laddove:
-comma 9, lettera a): i soggetti sono condomini e persone fisiche al di fuori dell’esercizio delle attività di impresa, arte o professione,con riferimento agli edifici composti da due a quattro unità immobiliari
-comma 9, lettera c): i soggetti sono IACP ed enti con le medesime finalità.

Non appaiono citati i soggetti di cui al comma 9, lettera b): ovvero le persone fisiche al di fuori dell’esercizio delle attività di impresa, arte o professione con riferimento agli interventi su unità immobiliari.

Da notare lo slittamento di un anno dello stato di avanzamento lavori del 60% entro il 30 giugno 2022 per i condomini e persone fisiche ed entro il 30 giugno 2023 per gli IACP.

Qui di seguito i due commi 3-bis e 8-bis modificati come da testo coordinato e aggiornato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale a pagg.  84 e 85.

3-bis modificato e aggiornato

 

8-bis modificato e aggiornato

In allegato qui la Gazzetta Ufficiale con DL n. 101 e i testi dell’art. 119 modificato e aggiornato reperibile da pag. 83 in poi.

 

a cura di Ennio Braicovich

Fonte: Guida Finestra

https://www.guidafinestra.it/gazzetta-ufficiale-proroga-superbonus-2022/

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram