Qual è il coefficiente di ammortamento di un impianto fotovoltaico?

Ammortamento dell’impianto fotovoltaico: perché conoscerlo è importante

Stai pensando utilizzare le energie rinnovabili in azienda o a casa, ma l’investimento iniziale ti spaventa? Nella valutazione generale è necessario considerare diversi fattori, come il risparmio, che è possibile ottenere in bolletta, il minor impatto ambientale e l’ammortamento dell’impianto fotovoltaico.

Ma di cosa si tratta e perché è collegato alla spesa di installazione? Andiamo a scoprirne di più.

Come risparmiare in bolletta?

Con il termine ammortamento si fa riferimento al tempo necessario per rientrare nelle spese effettuate, in questo caso quelle per l’installazione dell'impianto fotovoltaico.

Ma come vengono recuperate queste spese? Principalmente grazie al risparmio che si ottiene in bolletta, utilizzando l’impianto fotovoltaico e capendo quanto tempo occorre, grazie a dei calcoli che si basano su precisi parametri.

Come si calcola il piano di ammortamento?

Il calcolo dell’ammortamento dell’installazione di un impianto fotovoltaico è chiamato piano di ammortamento e consente di calcolare la stima di redditività prima di fare l’investimento.

Solitamente se ne occupano gli esperti del settore, tenendo in considerazione diversi parametri:

  • Grandezza dell’impianto: le dimensioni dell’impianto fotovoltaico contano, in quanto, se più grande, produce più energia.
  • Riduzione dell’efficienza dell’impianto: l’efficienza del fotovoltaico diminuisce inevitabilmente di circa l’1% anno dopo anno
  • Orientamento e inclinazione dei pannelli: l’orientamento ottimale è verso sud e l’inclinazione cambia a seconda delle latitudini.
  • Geolocalizzazione: le zone più soleggiate e più vicine all’equatore producono più energia elettrica solare.
  • Livello dei consumi: il consumo dell’energia prodotta col fotovoltaico è un valore fondamentale, perché incide direttamente sul risparmio in bolletta
  • Incentivi fiscali: la detrazione IRPEF per i privati (compresi i condomini) è del 50% in 10 quote annuali. della spesa sostenuta (in questo caso il tempo di ammortamento si dimezza), oppure del 110% in 5 anni se si opta per il Superbonus (in questo caso è necessario effettuare dei lavori trainanti di efficientamento energetico); le aziende possono invece beneficiare del Bonus Investimenti SUD (45% per le piccole imprese, pari al 35% per le medie imprese e pari al 25% per le grandi imprese) e del Nuovo Credito d’Imposta su Beni Strumentali (fino al 50% per i beni materiali Industria 4.0, fino al 20% per i beni immateriali Industria 4.0 e fino al 10% per tutti i beni ordinari).

Qual è il coefficiente di ammortamento dell’impianto fotovoltaico?

L’ammortamento, oltre a determinare il tempo di rientro dell’investimento iniziale, è un procedimento contabile e fiscale, attraverso il quale il costo di un bene viene ripartito in più esercizi, tenendo conto del tipo di bene, della vita utile e del prezzo di acquisto.

La ripartizione del costo da contabilizzare fiscalmente, che ogni anno viene effettuata attraverso un coefficiente o aliquota ammortamento impianto, non viene scelta a caso, ma definita in base alla tabella ministeriale.

Nello specifico per l’ammortamento dell’impianto fotovoltaico, con la circolare n. 36/E/2013, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che:

  • quando l’impianto fotovoltaico si configura come bene mobile si applica l’aliquota del 9% (circolare n. 46/E/2007);
  • quando l’impianto fotovoltaico costituisce un bene immobile l’aliquota di ammortamento applicabile è pari al 4%, corrispondente a quello previsto per “fabbricati destinati all’industria” del gruppo XVII – Industrie dell’energia elettrica del gas e dell’acqua – Specie 1/b – Produzione e distribuzione di energia termoelettrica.

Gli impianti fotovoltaici sono considerati beni immobili solo se hanno una certa dimensione, come nel caso di grandi impianti fotovoltaici installati a terra, ma anche di quelli realizzati su edifici. Tutto questo viene stabilito dall’Agenzia del Territorio, tramite il suo ufficio territoriale che valuta, di volta in volta, se e quando va effettuato l’accatastamento dell’impianto fotovoltaico.

 

 

Per avere maggiori informazioni sull’impianto fotovoltaico, sull’ammortamento e sull’installazione, consulta gli esperti di Ecotecno Group.

 

 

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram