Quanto consuma un frigorifero in casa?

Indispensabile H 24: ma quanto consuma un frigorifero e come risparmiare?

È in funzione 24 ore su 24 ed è assolutamente indispensabile in ogni casa: stiamo parlando del frigorifero, un elettrodomestico che nel corso del ‘900 ha rivoluzionato il modo di conservare gli alimenti. Ma ti sei mai chiesto quanto consuma un frigorifero?

Non che se ne possa fare a meno, ovviamente, ma sicuramente è possibile adottare delle ottime soluzioni per risparmiare e tutelare l’ambiente: vediamo quali, partendo proprio dal capire i suoi consumi energetici.

4 fattori che incidono sul consumo del tuo frigorifero

In generale un frigorifero consuma mediamente dai 100 ai 240 W/h, ma per andare nello specifico è necessario considerare:

  1. Classe energetica(e l’età). Basta consultare la scheda dell’elettrodomestico, dove sono riportati anche i watt consumati in un anno: considera che quella A+++ è la classe energetica più alta.
  2. Dimensioni. Un frigo grande e di elevata capienza, consuma di più rispetto a un modello più piccolo, soprattutto se non è adeguato al reale fabbisogno domestico.
  3. Capacità di raffreddamento. Una buona capacità di raffreddamento dei cibi permette di evitare inutili dispersioni di calore, cali di prestazioni e, quindi, di ottimizzare i consumi.
  4. Stabilità di temperatura. Mantenere la temperatura interna stabile è fondamentale per non compromettere l’efficienza dei frigoriferi, soprattutto in presenza di condizioni climatiche esterne variabili.

Quanto consuma un frigorifero e come risparmiare?

Considerando queste variabili possiamo farci un’idea di quanto consuma un frigorifero, ma è più importante capire quali sono i modi per risparmiare sull’energia elettrica che occorre per farlo funzionare:

  • Scegliere un elettrodomestico efficiente. Sono da preferire i frigoriferi combinati, ossia dotati anche di un reparto di congelamento, o quelli definiti “no frost”, che si distinguono per l’ottima resa energetica.
  • Conservare i cibi con cura: un sovraccarico può renderlo meno efficiente; quindi, attento a come li disponi e non posizionarli davanti alle prese d’aria.
  • Non introdurre cibo caldo: un piccolo accorgimento per ottimizzare i consumi, perché gli alimenti caldi aumentano la dispersione di temperatura.
  • Impostare la temperatura corretta. Per minimizzare i consumi il frigorifero dovrebbe lavorare sempre a una temperatura stabile tra i 3°C e i 5°C, mentre il congelatore tra -18°C e -15°C.
  • Manutenzione. Mantenere pulito il frigo aiuta a renderlo più efficiente e quindi a risparmiare energia elettrica. Per farlo controlla che le bobine siano prive di polvere per garantire un miglior flusso d’aria e permettere al compressore di lavorare meno, sbrina regolarmente il congelatore e cambia, quando si consuma, la guarnizione in gomma sulla porta, che protegge il frigorifero da fuoriuscite d’aria.
  • Autoprodurre energia elettrica. Il modo più efficace per risparmiare sulla bolletta dell’energia è autoprodurla, installando un impianto fotovoltaico che cattura l’energia solare e la converte in energia elettrica utile per alimentare gli elettrodomestici e immagazzinarla in caso di eccedenza (se è presente un sistema di accumulo).

Frigorifero a energia solare: come funziona?

In commercio esistono delle tipologie di frigoriferi a energia solare che possono essere azionati grazie alla presenza di un modulo fotovoltaico ad alta efficienza (90W), sia in inverno che in estate.

Ma non solo a casa è possibile usufruire dell’energia solare per alimentare il frigorifero, anche in viaggio, in campeggio e durante i pic-nic. Infatti, per garantirsi una pausa culinaria di livello, servono gli strumenti adeguati come il frigorifero a energia solare portatile: è dotato di pannelli solari, di una batteria integrata e di una presa di corrente alternata o continua per non rischiare di rovinare gli alimenti depositati all’interno.

Ora che sai quanto consuma un frigorifero, quanti fattori incidono e soprattutto come risparmiare, inizia fin da subito a tagliare i costi in bolletta!

Contatta gli esperti di Ecotecno Group, che dopo aver effettuato un sopralluogo gratuito, ti consiglieranno la miglior soluzione per installare un impianto fotovoltaico efficiente!

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram