Quanto consumano i termosifoni, soprattutto d'inverno?

SOS riscaldamento: ecco quanto consumano i termosifoni e come risparmiare

I lavori di ristrutturazione o costruzione avanzano ed è arrivato il momento di scegliere l’impianto di riscaldamento per la tua abitazione? Non è affatto facile, perché devi dotarla di un sistema efficiente che consente di ottenere dei risultati ottimali, ma che al tempo stesso permetta di risparmiare e rispettare l’ambiente. 

A oggi però, il riscaldamento a radiatori alimentato da gas, è ancora il più diffuso nelle case. Ma quanto consumano i termosifoni e come alimentarli per risparmiare? Andiamo a scoprirlo insieme.

Cos’è e come funziona un termosifone?

Partiamo da lontano, precisando cos’è il termosifone: il termine indica proprio il fenomeno fisico per cui, all’interno di un circuito idraulico, s’instaura una circolazione dell’acqua, la cui temperatura è regolata da una caldaia. Questa attiva il circolo all’interno del radiatore, che poi appunto irradia il calore all’esterno, grazie agli elementi, o moduli, affiancati in serie per comporre un unico radiatore.

Il termosifone, quindi, cede all’ambiente in cui è collocato, il calore dall’acqua che lo attraversa, e che viene riscaldata da una caldaia, solitamente collocata distante e alimentata a gas metano, meno diffuso invece il riscaldamento elettrico.

Termosifoni a gas: perché sono i più diffusi

Le caldaie che funzionano con il metano sono le più comuni per via del loro vasto impiego nelle abitazioni allacciate alla rete del gas.

Il consumo della caldaia a gas metano è sicuramente alto, ma vengono preferite nella maggior parte dei casi a quelle elettriche, perché il costo dell’elettricità è sicuramente più elevato rispetto a quello del gas.

In generale, infatti, la caldaia elettrica va bene se la propria casa è piccola, visti i costi minori e la maggiore velocità di riscaldamento. Se, invece, la propria abitazione è grande, risulterà a lungo andare più conveniente e più utile per il portafogli riscaldarsi con una caldaia a gas.

Quindi quanto consumano i termosifoni a gas metano?

Le caldaie che funzionano con il metano sono le più comuni per via del loro vasto impiego nelle abitazioni allacciate alla rete del gas. Per capire quanto consumano i termosifoni, dobbiamo risalire al consumo medio di una caldaia a gas e…non è affatto facile!

Questo, infatti, dipende da una vasta gamma di variabili come:

  • Potenza riscaldante del metano
  • Capacità della caldaia
  • Intermittenza dell’impianto
  • Tecnologia della caldaia
  • Costo del gas a metro cubo
  • Stagione

Comunque, secondo quanto emerso dai dati di ARERA (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico), in Italia il costo medio della bolletta del gas per famiglia, ammonta a circa 1000€ (ma tale cifra prende in considerazione i consumi relativi sia alla produzione di acqua calda che di gas), quindi circa 85€ mensili, costo che è più alto in inverno, ovviamente. 

Come risparmiare sulla bolletta del gas?

Abbiamo visto quanto consumano i termosifoni e che la relativa bolletta incide notevolmente sul bilancio familiare, soprattutto nella stagione fredda. 

Risparmiare sulla bolletta del gas è però possibile, per esempio tenendo spenti i termosifoni quando sei fuori casa, oppure spegnendo quelli singoli nelle stanze che non usi, ma anche non sprecando l’acqua calda. 

Se però vuoi abbattere notevolmente i costi e anche preservare l’ambiente, hai una sola possibilità: utilizzare le fonti di energia rinnovabile e non il gas!

Soluzioni green per ridurre il consumo dei termosifoni

Le soluzioni green che permettono di riscaldare casa in inverno tagliando nettamente i consumi sono:

  • Impianto solare termico: un dispositivo che cattura l’energia solare per utilizzarla in ambito casalingo, anche per alimentare le caldaie al posto del gas. In questo modo è possibile ottenere energia pulita per scaldare l’acqua e quindi alimentare i termosifoni, per un risparmio che arriva e supera il 50%.
  • Impianto fotovoltaico: un impianto elettrico costituito da moduli fotovoltaici che, attraverso l’energia solare, produce energia elettrica che alimenta i dispositivi come il climatizzatore (utile sia in inverno che in estate) e scalda l’acqua che circola nei termosifoni. 
  • Pompa di calore: macchina che produce energia termica utilizzando fonti rinnovabili (aria, acqua o terra) utili per riscaldare gli ambienti e l’acqua. 

Se sogni l’indipendenza energetica, sappi che esistono anche gli impianti fotovoltaici autonomi, dotati di batterie che permettono di accumulare l’energia prodotta in eccesso per consumarla quando ce n’è bisogno. 

Inoltre, con l’EcoBonus 50 puoi sostituire la tua caldaia a gas con una caldaia a condensazione o con un impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo, con una riduzione delle imposte dovute in 10 rate annuale di pari importo, oppure fruendo della cessione del credito o dello sconto in fattura.

Vuoi saperne di più? Contatta gli esperti di Ecotecno Group che troveranno la soluzione più adatta alle tue esigenze.

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram