Quanto durano i pannelli fotovoltaici?

Ecco quanto durano i pannelli fotovoltaici e perché conviene installarli a casa

Stai pensando di cambiare il modo di produrre energia in casa, valutando la possibilità d’installare un impianto fotovoltaico? Sicuramente il costo iniziale ti spaventa, ma una volta che saprai quanto durano i pannelli fotovoltaici, capirai che l’investimento viene ampiamente ammortizzato nel tempo.

Il fattore “tempo”, infatti, è molto importante, perché permette all’impianto di ripagarsi, sia in termini economici, che in di impronta di carbonio, contribuendo a creare un circolo virtuoso nella produzione di energia pulita e sostenibile.

Andiamo allora a scoprire quanto dura un impianto fotovoltaico.

Quanto durano i pannelli fotovoltaici in media?

Andiamo subito al sodo: in media, un impianto fotovoltaico è garantito per “una vita utile” di circa 25 anni, una longevità superiore a qualsiasi altro tipo di generatore di energia.

Cosa s’intende per vita utile? I pannelli possono produrre energia per tempi lunghissimi, ma la durata a cui ci riferiamo, è il periodo nel quale è conveniente lasciare in opera il sistema, ossia l’arco temporale in cui l’energia prodotta e il risparmio collegato coprono i costi di esercizio e manutenzione.

Un esempio concreto della longevità dei pannelli fotovoltaici? L’isola di Vulcano, sulla quale l’impianto è stato installato circa 30 anni fa e che è ancora attivo con un rendimento che contribuisce a soddisfare il fabbisogno elettrico dell’isola; dopo 20 anni dall’attivazione, la produzione era diminuita solo del 6%.

3 fattori che incidono sulla durata dei pannelli fotovoltaici

La durata dei pannelli, ovvero il corretto funzionamento dell’impianto fotovoltaico nel tempo, è influenzata da diversi fattori:

  1. L’assenza di componenti meccaniche all’interno dei pannelli. Riduce l’usura quotidiana media. La trasmissione di energia elettrica attraverso il silicio o il tellururo di cadmio è un processo con decadimento dei materiali minimo e quantificabile: ogni cella fotovoltaica soffre di una riduzione di potenziale annua pari al massimo all’1%, in particolare intorno allo 0,7% per il silicio cristallino e circa dell’1,5% per i pannelli a film sottile.
  2. La manutenzione dei pannelli. Pulire i pannelli fotovoltaici in modo adeguato è essenziale, perché la sporcizia che si deposita non solo ne riduce l’efficienza, ma anche la durata.
  3. L’area geografica in cui vengono installati. In molte zone il livello di inquinamento dell’aria raggiunge livelli elevati, che sono un rischio per la salute e creano danni alle strutture. Le polveri sottili, infatti, si depositano anche all’interno di ciascun pannello solare e ne inficiano il rendimento e la durata. Nelle aree marittime invece è la salinità diffusa dal marea minare il funzionamento del sistema fotovoltaico: nel lungo termine ha un effetto corrosivo su alcune parti dei pannelli. In entrambi i casi la pulizia ordinaria può contenere i danni.

In conclusione, possiamo affermare che non sappiamo quanto durano i pannelli fotovoltaici realmente, perché sono quasi tutti (anche i primi installati) attivi e funzionanti. Cosa vuol dire? Che questi oggetti hanno standard di progettazione e realizzazione estremamente longevi, soprattutto se paragonati a qualsiasi altro bene durevole.

I costruttori, quindi, mediamente li garantiscono per circa 25 anni per un decadimento non superiore al 15% del suo valore nominale di potenza da nuovo, ma in realtà essi continuano a funzionare anche dopo: una vera rivoluzione tecnologica in controtendenza alle tipiche psicologie di consumo.

Ora scegli di affidarti a Ecotecno Group!

Dopo aver letto quanto dura un impianto fotovoltaico avrai sicuramente sciolto ogni dubbio al riguardo.

Per far in modo che il sistema renda però, è fondamentale rivolgersi a degli esperti del settore, che sanno come dimensionare un impianto fotovoltaico in modo che sia efficace ed efficiente nel tempo e che garantisca un ritorno sull’investimento iniziale.

Noi di Ecotecno Group abbiamo creato Contratto Solare®, un vero e proprio sistema grazie al quale la famiglia non deve pensare più a nulla, se non al risparmio che otterrà.

Contattaci e inizia a produrre energia pulita!

 

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram