SOS costi in bolletta: quanto consuma una lavastoviglie?

Stoviglie pulite e disinfettate! Ecco quanto consuma una lavastoviglie e come risparmiare

Inutile negarlo: tutti odiano lavare i piatti!

La lavastoviglie ha, quindi, migliorato la qualità della vita di molte persone tra le mura casalinghe, nonché rivoluzionato il settore del food&beverage.

Infatti, anche se lavare i piatti manualmente è un compito piuttosto facile, con il tempo diventa una mansione fastidiosa, soprattutto se la famiglia è numerosa.

Ma quanto consuma una lavastoviglie? Se ti preoccupano i consumi, ecco la risposta e la soluzione per risparmiare.

I pro e contro della lavastoviglie

L’idea di avere in casa un elettrodomestico che allevi la fatica e consenta di tenere sempre la cucina in ordine è davvero allettante, pochi ormai ne fanno a meno.

La lavastoviglie, infatti, permette di ottenere diversi vantaggi:

  • Fatica e tempo risparmiati.
  • Stoviglie perfettamente pulite e disinfettate.
  • Acqua risparmiata.

D’altro canto, per un lavaggio perfetto è necessario aggiungere sale e brillantante al detersivo, ciò potrebbe portare a una spesa maggiore, per quanto riguarda i prodotti da utilizzare per poter lavare le stoviglie. Un altro fattore da calcolare è il consumo di energia elettrica dato dai lavaggi.

Ma quanto consuma la lavastoviglie?

La lavastoviglie rientra tra gli elettrodomestici meno economici in termini di consumi, in quanto le spese in bolletta dovute al suo utilizzo sono sostanzialmente due: quelle determinate dal consumo elettrico e quelle relative al consumo di acqua.

Per queste ragioni è consigliabile sempre acquistare modelli appartenenti a classi energetiche elevate, ovvero di classe A+ o superiore, informazione facilmente reperibile sull’etichetta energetica dell’elettrodomestico, insieme alla potenza in Watt.

Il consumo in watt della lavastoviglie

Ogni lavastoviglie ha quindi una propria potenza specifica, espressa in Watt (W) o Kilowatt (KW).

Questo dato fornisce una buona stima di quelli che sono i consumi elettrici dell'apparecchio. Una volta identificata la sua potenza, il calcolo da fare per capire quanto consuma una lavastoviglie è semplice:

Potenza della lavastoviglie x numero di ore in cui è rimasta accesa = consumi in Wh (o kWh)

In linea generale, possiamo dire che una lavastoviglie consuma mediamente 2.5 kWh, anche se gli ultimi modelli possono garantire dei consumi più ridotti, fino a 1,2 e 1,8 kWh per un ciclo di lavaggio completo.

Ovviamente, i consumi scendono drasticamente se si scelgono "cicli di lavaggio brevi" e a basse temperature, ovvero, quei lavaggi che durano al massimo 30/45 minuti e non superano i 45°.

In questi casi i consumi si attestano attorno ai 0,7 kWh.

Come risparmiare sull’energia elettrica?

Determinare quanto consuma la lavatrice, il piano cottura e altri elettrodomestici può essere utile, ma la cosa più importante da fare è capire come ridurre drasticamente i costi in bolletta, attingendo a fonti di energia economiche e…pulite!

Le fonti di energia rinnovabili, infatti, permettono di scaldare l’acqua che utilizza la lavastoviglie e produrre l’energia elettrica necessaria al suo funzionamento.

Per auto produrre energia utilizzando quella solare, puoi installate un impianto fotovoltaico che la converte in elettrica per distribuirla nell’impianto o immagazzinarla in caso di eccedenza (se è presente un sistema di accumulo).

Per saperne di più contatta gli esperti di Ecotecno Group, inizia a risparmiare e a tutelare l’ambiente.

 

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram