SOS "taglia": come dimensionare un impianto fotovoltaico

Come dimensionare un impianto fotovoltaico per un miglior rapporto costo-benefici e a chi rivolgersi

Stai valutando la possibilità d’installare un impianto fotovoltaico? Questa forma di investimento è davvero vantaggiosa, perché il rapporto tra costi sostenuti e vantaggi acquisiti è quasi sempre positivo. Ma perché quasi?

Perché il rapporto costo/benefici dipende da diversi fattori ai quali bisogna prestare attenzione, come la dimensione dell’impianto e il prezzo di mercato.

Andiamo allora ad approfondire l’aspetto che inficia di più e scopriamo come dimensionare un impianto fotovoltaico.

Perché calcolare la giusta dimensione dell’impianto fotovoltaico è importante?

Acquistare e installare un impianto fotovoltaico comporta sostenere una spesa che inizialmente può spaventare, ma questa viene ammortizzata nel tempo, a patto che la dimensione dell'impianto siano adeguate, perché:

  • se l’impianto fotovoltaico è troppo piccolo, i suoi benefici saranno pressoché irrisori.
  • Se l’impianto è troppo grande, potrebbe essere quasi impossibile rientrare nei costi sostenuti per l’installazione.

In pratica, dimensionare l’impianto fotovoltaico è fondamentale per valutare la sua capacità di autoripagarsi nel corso del tempo, poiché i fattori che incidono sul ritorno dell’investimento sono:

  • l’autoconsumo della “propria energia”, che genera un risparmio diretto in bolletta.
  • il “rimborso” dell’energia immessa in rete, ovvero tutta quella non auto consumata (per gli impianti connessi alla rete elettrica).
  • le detrazioni fiscali che in alcuni casi possono avvalersi dell’Ecobonus 110%.

I fattori da considerare per il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico

In primis, è fondamentale capire a quanto ammontano i propri consumi elettrici e capire in quale fascia oraria avvengono solitamente, perché le dimensioni dei pannelli fotovoltaici, e quindi di conseguenza l’energia prodotta, dipendono dalle reali necessità di consumo.

Inoltre, vanno considerati altri fattori:

  • Posizione geografica. Al sud sarà sicuramente più produttivo che al nord. questo, quindi, significa che al sud la superficie di un impianto fotovoltaico sarà sicuramente più piccola di uno al nord a parità di KW prodotti.
  • Tipologia di tetto.  Se si tratta di un classico tetto a falde oppure se si tratta di un tetto piano: in quest’ultimo caso l’impianto fotovoltaico sarà più ingombrante.
  • Ilrendimento dei moduli. Il rendimento dei pannelli fotovoltaici fa riferimento alla tecnologia e all’efficienza che da essa deriva.

Quindi come dimensionare un impianto fotovoltaico?

Possiamo affermare con certezza che quindi la giusta dimensione di un impianto fotovoltaico è quella che garantisce il miglior rapporto costo/benefici, il che significa che deve fornire circa il 70% dell’autoconsumo medio annuale.

Dimensionare un impianto fotovoltaico, come avrai capito, non è un’operazione semplicissima da effettuare, perché richiede oltre che delle competenze specifiche anche una certa esperienza sul campo, quindi ti consigliamo di rivolgerti ad esperti del settore, come quelli di Ecotecno Group, che sapranno consigliarti le migliori soluzioni sulla base delle tue esigenze.

Contattaci e richiedi un sopralluogo.

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram