Tutto quello che c'è da sapere sul decreto FER sulle rinnovabili

Cos’è il decreto FER e perché è importante conoscerlo

Il decreto FER 1-2 è uno strumento legislativo nato per incentivare l'utilizzo delle energie rinnovabili: dopo l'approvazione dei Ministeri competenti (Sviluppo Economico e Ambiente) e della Corte dei Conti, verrà pubblicato dalla Gazzetta ufficiale e dal GSE.

Intanto il decreto è stato già licenziato dalla Commissione Europea, che ha destinato 4,5 miliardi di euro (fino al 2021) come sostegno ai nuovi impianti.

Decreto FER: i punti fondamentali

Il decreto FER è particolarmente importante perché dispone molte agevolazioni alle energie rinnovabili fino a 1 MW e privilegia i piccoli impianti.

Le agevolazioni saranno dedicate in particolare agli impianti di nuova costruzione e agli impianti potenziati e oggetto di rifacimento (sempre di potenza inferiore a 1 MW) e riguarderanno eolico, fotovoltaico, idroelettrico e impianti a gas residuati da processi di lavorazione.

Gli accessi agli incentivi saranno regolati tramite procedure pubbliche e gli impianti dovranno essere iscritti in appositi registri. Gli impianti fotovoltaici però devono avere requisiti aggiuntivi: per partecipare alle gare dovranno essere di nuova costruzione, esser realizzati interamente con componenti nuovi e dovranno rispettare i divieti di accesso agli incentivi statali per gli impianti in aree agricole.

Come previsto dal decreto FER, alle procedure possono partecipare comunque anche gli aggregati, costituiti da più impianti appartenenti alla stessa tipologia di energia prodotta o inserita nello stesso gruppo di incentivazione: la potenza unitaria non deve essere inferiore a 20 kW e la potenza complessiva dell'aggregato non superiore a 1 MW.

decreto fer

Gli impianti che beneficeranno del regime riceveranno un sostegno sotto forma di premio, in aggiunta al prezzo di mercato, a patto che il premio non sia maggiore della differenza fra il costo medio di produzione per ogni tecnologia di rinnovabili e il prezzo di mercato. È stato introdotto anche un meccanismo di recupero: se in futuro il prezzo di mercato dovesse superare quello di produzione, agli impianti non spetterebbe più il premio e dovrebbero restituire le entrare supplementari allo Stato.

Crescono le rinnovabili e l’Italia diventa sempre più green

La situazione degli impianti fotovoltaici in Italia e ancor più in generale dell’energia rinnovabile è incoraggiante e il decreto FER si inserisce in un contesto già molto animato: nel 2018 il nostro paese ha raggiunto il 18,1% del fabbisogno energetico totale da rinnovabili e il 34% dell'energia elettrica è stato prodotto da impianti di produzione a fonti rinnovabili.

Ogni 10 KW di energia prodotti in Italia, più di 3 provengono dalle rinnovabili: un traguardo molto importante, che ci ha già permesso di superare gli obiettivi europei al 2020 in materia di consumi energetici da fonti verdi.

Visita il nostro sito

 

Ing. Giuseppe Mariniello

Ing. Giuseppe Mariniello

Ufficio tecnico

 

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram