Vai in spiaggia? Cerca gli “ombrelloni solari”!

Arriva l’estate e la voglia di andare al mare.

Probabilmente starai già considerando in quale località balneare passare la tue vacanza. In riva al mare e sotto un ombrellone.

Ma quest’anno potresti fare una cosa diversa. Potresti scegliere la solita spiaggia oppure qualcosa di diverso.

Magari uno stabilimento completamente green.

Si chiamano lidi ecosostenibili, esistono davvero ma in Italia se ne parla ancora poco.

Spesso sono delle aree gestite da associazioni o enti ambientalisti in cui tutta l’offerta balneare è votata completamente all’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità. Delle vere e proprie spiagge green.

Cosa sono i Lidi sostenibili

Si tratta di un’etichetta che definisce le spiagge e gli stabilimenti che hanno messo in atto pratiche green e comportamenti sostenibili.

Lidi sostenibili è il risultato del progetto portato avanti nel 2015 dalla partnership tra Legambiente con l’Associazione Culturale Donnedamare, il Centro di ricerche interuniversitario in Scienze Ambientali (CESAB) e la Cattedra Unesco in Bioetica e Diritti Umani dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.

Il fine del progetto è quello di promuovere tutti gli stabilimenti balneari che sono riusciti ad unire l’offerta di servizi turistici tradizionali con l’ambiente. Quindi l’utilizzo di prodotti locali e a chilometri zero, la tutela dell’ambiente ma anche l’utilizzo dell’energia rinnovabile.

“La nostra intenzione” afferma Angelo Gentili, responsabile nazionale di Legambiente Turismo “con questo protocollo è quella di ampliare e valorizzare la rete virtuosa di stabilimenti balneari, che nel nostro Paese considerano le buone pratiche ambientali come una delle principali priorità. Questo al fine di tutelare e valorizzare la fascia costiera e il prezioso ecosistema marino che la caratterizza, educare i bagnanti ad un comportamento responsabile e rendere gli stabilimenti balneari dei veri e propri presidi per la difesa della biodiversità e della sostenibilità ecologica.”

I principi dei Lidi sostenibili

Cosa deve possedere un lido per fregiarsi dell’ecolabel di Lidi sostenibili?

- Libero accesso al mare
- Attività sostenibili
- Gestione ecosostenibile degli spazi
- Salvaguardia e rispetto per l’ambiente
- Promozione della cultura locale
- Attività educative e formative

“Ombrelloni” fotovoltaici

Nel progetto Lidi sostenibili l’energia gioca un ruolo fondamentale. In particolar modo, le fonti rinnovabili.

Lo stabilimento balneare Bagno Giulia 85 (Riccione), fin dal 2003 ha messo in atto buone pratiche sostenibili, soprattutto in fatto di risparmio energetico e d’impatto ambientale.

Nello stabilimento, l’80% dell’energia elettrica utilizzata dalle strutture del lido proviene da pannelli fotovoltaici. Quello utilizzato dal lido è un impianto da 8kWp che produce all’anno circa 13.000 kWh. Ma i risparmi ci sono anche sul fronte idrico grazie a rubinetti a tempo, riduttori di flusso e un sistema di recupero dell’acqua delle docce.

Un altro esempio virtuoso è quello del Bagno Sara (Massa), che dal 2008 è stato il primo stabilimento italiano a raggiungere la completa autonomia energetica grazie ad un impianto fotovoltaico da 20kWp.

L’innovazione sta però rivolgendo il proprio sguardo anche sul simbolo delle spiagge: l’ombrellone.

Sun-Brella
Sun-Brella

La direzione che si sta prendendo è quella di rendere “fotovoltaici” gli ombrelloni. Ci sono già molte startup e imprese che stanno sperimentando l’”ombrellone green” (ad esempio Sun-Brella, capace di produrre fino a 282 Watt), ma si tratta ancora di prototipi.

Il lido che ha fatto un primo passo verso questo obiettivo è la Spiaggia delle Tamerici, tra i bagni Eden e Maeba a Cesenatico, dove si è scelto di sostituire i soliti ombrelloni con delle tamerici che ne ricordano la forma e si armonizzano con il paesaggio.

Spiaggia delle Tamerici
Spiaggia delle Tamerici

Anche le spiagge cominciano a diventare green adottando pannelli solari.

Ha già considerato l’idea del fotovoltaico a casa tua?

Se pensi che sia un procedimento lungo e noioso, abbiamo quello che fa per te: si chiama Contratto Solare ed è l’unico sistema pensato proprio per non darti noie. Un nuovo modo di fare efficientamento energetico, chiaro, semplice ed efficace. Puoi scoprire CONTRATTO SOLARE® QUI.

 

francesca chiappetti

 

Francesca Chiappetti

Ufficio amministrativo

 

 

La luce solare è la fonte più abbondante di energia potenziale sul pianeta. Se sfruttata correttamente, potrebbe facilmente soddisfare, e superare, la domanda di elettricità attuale e futura.
Leggi gli ultimi articoli di Ecotecno Group
25 Gen
Cosa valutare nell'impianto fotovoltaico su un preventivo

A caccia di preventivi? Ecco cosa valutare dell’impianto fotovoltaico per fare la scelta giusta Finalmente hai deciso di installare un impianto fotovoltaico ed è iniziata la fase di richiesta e valutazione dei preventivi? Se al momento sei in totale confusione, perché proprio non riesci a capire quale sia il migliore, tra dimensionamento, tipologia, marca e […]

Leggi di più
19 Gen
I pannelli fotovoltaici inquinano? Facciamo chiarezza!

Dubbi sull’impatto ambientale? Ecco svelato se i pannelli fotovoltaici inquinano La produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: su questo non c’è alcun dubbio. Tuttavia, non mancano voci che affermano il contrario, ponendo dei dubbi soprattutto sull’industria del fotovoltaico. Ma cosa c’è di vero? Andiamo a scoprire se i pannelli […]

Leggi di più
19 Gen
Fotovoltaico in agricoltura: ecco perché è una sinergia vincente

Come proteggere le colture e l’ambiente con l’impianto fotovoltaico in agricoltura L’utilizzo delle energie rinnovabili si sta diffondendo velocemente in diversi settori.  Sempre più spesso, ad esempio, si sente parlare delle potenzialità del fotovoltaico in agricoltura, il quale consente di raggiungere ambizioni obiettivi. Se sei un agricoltore e vuoi approfondire questo argomento, ecco tutto quello […]

Leggi di più
Soluzioni per
la tua casa
Soluzioni per
la tua azienda
© 2023 - ECOTECNO GROUP S.R.L. - P.IVA/C.F. : 05005841217
design by
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram